Monografia

Il processo di epurazione di Sabato Visco

Storia e documenti

Autori
Tommaso Dell'Era

  Università di Roma La Sapienza, Roma 2011
Permalink
Questo volume ricostruisce il procedimento di epurazione al quale fu sottoposto Sabato Visco nel periodo immediatamente successivo alla liberazione di Roma nel 1944, attraverso l’analisi storica e la presentazione di documenti e testi inediti relativi alla vicenda professionale ed esistenziale del fisiologo. Visco, professore ordinario di Fisiologia generale all’Università di Roma, comparve quale firmatario del Manifesto della razza del 1938 e fu a capo dell’Ufficio Razza del Ministero della Cultura Popolare dal 1939 al 1941, oltre a rivestire numerose cariche accademiche e di natura politica durante il regime. La vicenda della sua epurazione, che terminò con il reintegro del fisiologo in tutte le posizioni precedentemente occupate, rappresenta un caso di particolare rilevanza, utile a fornire un contributo alla valutazione dell’andamento generale del processo di epurazione in Italia e all’analisi della percezione che le principali forze antifasciste ebbero della persecuzione razzista e antisemita del fascismo italiano, oltre che dell’eredità lasciata da questa parte della nostra storia al dopoguerra in un settore particolarmente vitale quale quello dell’insegnamento e della ricerca universitaria. Il volume è costituito da un lungo saggio introduttivo (che rappresenta un aggiornamento di un lavoro precedente con un intero paragrafo nuovo e originale) e da un'appendice di oltre trenta documenti inediti e originali provenienti da vari archivi pubblici e privati.


    Il processo di epurazione di Sabato Visco



Contatti

  • Tel. 1