Podcast

I podcast sono un modo coinvolgente per esplorare l’impatto della politica antisemita sulla comunità accademica, raccontando le vicende personali di alcuni docenti della Sapienza Università di Roma – allora Regia Università di Roma – espulsi nel 1938 a causa delle leggi razziali emanate dal regime fascista di Mussolini.
Le storie di studiosi come Aldo Neppi Modona, Nella Mortara e Otto Rosenthalanalizzate e narrate da docenti e studenti della Sapienza – diventano un’occasione per riflettere anche sulle conseguenze che quei provvedimenti ha avuto su un’intera generazione di accademici e intellettuali, segnando profondamente la vita culturale del Paese.


Sapienza 1938
Alessandro Della Seta, Nella Mortara
Corso di studi Editoria e scrittura
Sapienza per la memoria - Episodio 1: Aldo Neppi Modona
Aldo Neppi Modona
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CORIS) , RadioSapienza
Sapienza per la memoria - Episodio 1: Aldo Neppi Modona - estratto
Aldo Neppi Modona
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CORIS) , RadioSapienza
Sapienza per la memoria - Episodio 2: Nella Mortara
Nella Mortara
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CORIS) , RadioSapienza
Sapienza per la memoria - Episodio 2: Nella Mortara - estratto
Nella Mortara
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CORIS) , RadioSapienza



Contatti

  • Tel. 1