IL PROGETTO
LE FONTI
Biblioteca
Documenti
LE RICERCHE
Percorsi
Persone
Podcast
NOTIZIE
Percorsi
ita
|
eng
HOME
>
Le Ricerche
>
Persone. I perseguitati e gli attori
sezione
accedi alla
Alessandro Della Seta
Alessandro Della Seta
1879
Fascicolo personale
Fascicolo personale
Cronologia
Percorsi
Podcast
Cronologia
29 Giugno 1879
Nasce a Roma da Giuseppe e Rachele Rosselli
FONTE:
Archivio storico Sapienza
1916 - 1918
Partecipa alla prima guerra mondiale venendo insignito della Croce di guerra al valor militare
FONTE:
Archivio storico Sapienza
1918
Pubblica il catalogo del Museo di Villa Giulia, testo che sarà esemplare per il tempo
1919
Ottiene l’incarico di direttore della Scuola archeologica italiana di Atene, incarico che mantiene per vent’anni
FONTE:
Archivio storico Sapienza
20 Novembre 1931
Presta giuramento di fedeltà al regime fascista
FONTE:
Archivio storico Sapienza
24 Luglio 1932
Viene nominato Grande ufficiale della Corona d’Italia
FONTE:
Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, 1932, n. 291, p. 5635
1938
Nella scheda matricolare, è indicato di razza ebraica e di religione ebraica; la moglie, Teresa Sarchi, di razza italiana e di religione cattolica
FONTE:
Archivio storico Sapienza
18 Dicembre 1938
Viene dispensato dal servizio e collocato a riposo, in seguito alla promulgazione delle leggi razziali
FONTE:
Archivio storico Sapienza
28 Dicembre 1938
Al Ministero dell'Educazione nazionale viene comunicata la sua dispensa dal servizio
FONTE:
Archivio storico Sapienza
31 Dicembre 1938
Viene invitato dal Ministero dell'Educazione a ritirare la documentazione relativa alla domanda di discriminazione da presentare al Ministero dell'Interno
FONTE:
Archivio storico Sapienza
9 Gennaio 1939
Viene invitato dal Rettore Giuseppe Cardinali a ritirare i documenti relativi alla richiesta di discriminazione da presentare al Ministero dell'Interno
FONTE:
Archivio storico Sapienza
8 Maggio 1939
Gli viene definitivamente liquidata la pensione dopo la dispensa dal servizio
FONTE:
Archivio storico Sapienza
28 Giugno 1939
Il Ministero dell'Educazione nazionale comunica al Rettore l'emissione del libretto di pensione
FONTE:
Archivio storico Sapienza
30 Settembre 1939
Gli viene chiesta la restituzione del libretto ferroviario
FONTE:
Archivio storico Sapienza
25 Novembre 1939
Restituisce il libretto ferroviario
FONTE:
Archivio storico Sapienza
5 Dicembre 1939
Sul documento di restituzione del libretto ferroviario si attesta la “dispensa dal servizio perché di razza ebraica"
FONTE:
Archivio storico Sapienza
7 Dicembre 1939
Presenta richiesta di discriminazione presso la Demorazza appellandosi alla croce al valore militare che aveva ottenuto nella prima guerra mondiale
FONTE:
Archivio Centrale dello Stato
12 Luglio 1942
Scrive una lettera al senatore Emilio Bodrero, amico di vecchia data in cui accenna alla situazione difficile in cui si trova e ad una impossibilità momentanea di recarsi a Roma
FONTE:
Archivio Centrale dello Stato
26 Agosto 1944
Viene riammesso al ruolo di docente in seguito al decreto del 1944, dal 1° giugno 1944
FONTE:
Archivio storico Sapienza
1 Settembre 1944
La sorella Velia scrive una lettera di ringraziamento per la riammissione al ruolo e informa che il fratello trovandosi nella RSI non ne è ancora a conoscenza e non può quindi recarsi a Roma
FONTE:
Archivio storico Sapienza
20 Settembre 1944
Su richiesta del fratello Mario, viene emesso il foglio stipendiale che ne conferma la liquidazione a causa della cessazione del servizio obbligatoria dal 1938
FONTE:
Archivio storico Sapienza
Muore a Casteggio (Pavia)
FONTE:
Archivio storico Sapienza
12 Marzo 1945
Viene riammesso al ruolo di docente in seguito al decreto del 1944
FONTE:
Archivio storico Sapienza
25 Maggio 1945
Su richiesta della moglie e delle sorelle, Roberto Paribeni comunica al Rettore dell'Università di Roma la morte del professore
FONTE:
Archivio storico Sapienza
30 Maggio 1945
Il Rettore dell'università di Roma Giuseppe Caronia scrive alla vedova di Della Seta una lettera di condoglianze
FONTE:
Archivio storico Sapienza
Percorsi
Vita e carriera dell'archeologo Alessandro Della Seta
di Giorgia Orlando
Podcast
Sapienza 1938
Persone:
Alessandro Della Seta
,
Nella Mortara
Curatori: Corso di studi Editoria e scrittura
Il tuo browser non supporta l'elemento audio.
qui recupero dei campi della sk di dettaglio
->
Contatti
Tel. 1
2022
-
- diritti -