IL PROGETTO
LE FONTI
BIBLIOTECA
DOCUMENTI
LE RICERCHE
PERCORSI
PERSONE
PODCAST
NOTIZIE
PERCORSI
ita
|
eng
PERCORSI
HOME
>
Le Ricerche
>
Percorsi
PERCORSI
Giorno della Memoria 2023
Introduzione alla giornata e intervento della Magnifica Rettrice Antonella Polimeni
Apertura degli interventi - Video
Umberto Gentiloni Siveri
Le ragioni di un progetto
Augusto Cherchi
La ricerca umanistica di fronte alla sfida digitale
Vincenzo Iossa
Fonti giuridiche e documentali per lo studio delle leggi antiebraiche nella Biblioteca “Luigi De Gregori” del Ministero dell’istruzione e del merito
Maria Teresa Biagetti
La digitalizzazione del "Bollettino Ufficiale" del Ministero dell’educazione nazionale
Nica La Banca
Razzismo in cattedra. L'introduzione degli "insegnamenti riguardanti la razza"
Stefano Mangullo
Carriere ai margini: le donne espulse
Maria Grazia Betti
Memorie di esclusione: un profilo di Nella Mortara
Francesca Baldini e Serena Minniti
Francesco Ercole e le leggi razziali: tra nazionalismo e fascismo
Federico Goddi
Scomporre una data attraverso una vita: il 1938 di Roberto Almagià
Manuele Gianfrancesco
“Vita Universitaria”: il razzismo visto dal periodico dell’Università di Roma
Tirocini curricolari 2023-24
Francesco Toni
Nella Mortara: una scienziata a via Panisperna
Alessandro Bione
Alexander Pekelis: una vita in fuga
Alicubi
TRACCE. MEDIA & TITLE DATA BASE
Frammenti della vita di Aldo Neppi Modona
Video
Manuele Gianfrancesco
Le leggi antiebraiche a scuola
Federico Goddi
Tra salvezza e deportazione...
Federico Goddi
...percorsi dopo l'espulsione
Giorno della Memoria 2025
Giorgia Orlando
Vita e carriera dell'archeologo Alessandro Della Seta
Federico Goddi
Una traduzione dell’“idea di fratellanza umana”: vita di Otto Rosenthal
Manuele Gianfrancesco
“Il ginecologo più conosciuto del nostro paese…”: Valerio Artom di Sant’Agnese (1877-1961)
Maria Grazia BettiMemorie di esclusione: Nella Mortara e le leggi razziali
Giorno della Memoria 2025
Diretta streaming
Sapienza per la Memoria 16 ottobre 2024
Scuola Superiore di Studi Avanzati
Attilio Ascarelli: l'uomo e il medico legale tra il 1938 e le Fosse Ardeatine
Umberto Gentiloni, Manuele Gianfrancesco
Elio Pavoncello: la persecuzione di uno studente della Regia Università di Roma
Sapienza per la memoria 2024
Diretta streaming
->
Contatti
Tel. 1
2022
-
- diritti -