IL PROGETTO
LE FONTI
Biblioteca
Documenti
LE RICERCHE
Percorsi
Persone
Podcast
NOTIZIE
Percorsi
ita
|
eng
HOME
>
Le Ricerche
>
Persone. I perseguitati e gli attori
sezione
accedi alla
Nella Mortara
Nella Mortara
1893 - 1988
Fascicolo personale
Fascicolo personale
Cronologia
Percorsi
Podcast
Cronologia
23 Febbraio 1893
Nasce a Pisa da Ludovico Mortara e Clelia Vivanti
FONTE:
DBI Treccani
3 Luglio 1916
Consegue la laurea in Fisica presso l' Università di Roma
FONTE:
DBI Treccani
1919
È nominata coordinatrice della Scuola pratica del Regio Istituto fisico per i corsi di fisica, ingegneria, matematica
FONTE:
DBI Treccani
20 Ottobre 1919
È nominata assistente di ruolo nel Regio Istituto Fisico dell’Università di Roma
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
29 Marzo 1927
Presta giuramento alla monarchia
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
10 Aprile 1933
Si iscrive al Partito nazionale fascista
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
1934
Pubblica la ricerca “Metodo semplice per lo studio di apparecchi destinati alla riproduzione elettrica dei suoni”
FONTE:
DBI Treccani
30 Gennaio 1934
Ottiene dal Ministero dell’educazione nazionale l’abilitazione alla libera docenza in fisica sperimentale.
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
24 Febbraio 1934
È iscritta all'Albo d’onore degli assistenti della Regia Università di Roma
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
11 Giugno 1934
Presta giuramento al regime fascista
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
1939
Si trasferisce in Brasile
FONTE:
DBI Treccani
18 Marzo 1939
È dichiarata dal Ministero dell’Educazione nazionale decaduta dall’abilitazione alla libera docenza perché “di razza ebraica” a decorrere dal 14 dicembre 1938
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
Marzo 1941
Fa ritorno a Roma
FONTE:
DBI Treccani
25 Maggio 1945
È riammessa in servizio come assistente presso l'Istituto di Fisica dal Ministero della Pubblica istruzione
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
3 Maggio 1948
Su sua richiesta viene collocata a riposo per motivi di salute a decorrere dal 1° marzo 1948
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
10 Maggio 1948
È incaricata delle esercitazioni di fisica sperimentale presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali.
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
12 Gennaio 1949
Ottiene dal ministero della Pubblica istruzione la conferma definitiva dell'abilitazione alla libera docenza in Fisica sperimentale
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
1958
Entra nel reparto di microscopia elettronica del laboratorio di fisica dell’Istituto superiore di sanità
FONTE:
S. Linguerri, “Nella Mortara”, in Scienza a due voci. Le donne nella scienza italiana dal Settecento al Novecento
2 Luglio 1988
Muore a Roma all'età di 95 anni
Percorsi
La disseminazione dei temi legati alla persecuzione antiebraica
Federico Goddi
Una scienziata nell'Istituto di Fisica di via Panisperna
di Maria Grazia Betti
Podcast
Sapienza 1938
Persone:
Alessandro Della Seta
,
Nella Mortara
Curatori: Corso di studi Editoria e scrittura
Il tuo browser non supporta l'elemento audio.
Sapienza per la memoria - Episodio 2: Nella Mortara - estratto
Persone:
Nella Mortara
Curatori: Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CORIS) , RadioSapienza
Il tuo browser non supporta l'elemento audio.
Sapienza per la memoria - Episodio 2: Nella Mortara
Persone:
Nella Mortara
Curatori: Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CORIS) , RadioSapienza
Il tuo browser non supporta l'elemento audio.
qui recupero dei campi della sk di dettaglio
->
Contatti
Tel. 1
2022
-
- diritti -