IL PROGETTO
LE FONTI
BIBLIOTECA
DOCUMENTI
LE RICERCHE
PERCORSI
PERSONE
PODCAST
NOTIZIE
PERCORSI
ita
|
eng
HOME
>
Le Ricerche
>
Persone. I perseguitati e gli attori
sezione
accedi alla
Otto Rosenthal
Otto Rosenthal
1890
7 Ottobre 1890
Nasce a Vienna da da Ernst e Lina Lichtwitz
FONTE:
Archivio storico Sapienza
1911
Si trasferisce in Italia
FONTE:
S. Antonini, "L'ultima diaspora: soccorso ebraico durante la seconda guerra mondiale", Genova, De Ferrari, 2005, pp. 90-91
1912 - 1913
Si iscrive all'università
FONTE:
Archivio storico Università di Venezia
1913 - 1914
È assistente di lingua tedesca presso la Regia Scuola Superiore di Commercio in Venezia
FONTE:
Annuario della Regia Scuola Superiore di Commercio in Venezia (anno scolastico 1913-14), p. 40
Novembre 1913
Consegue il diploma di magistero I grado per lingua tedesca Regia Scuola Superiore di Commercio in Venezia
FONTE:
Annuario della Regia Scuola Superiore di Commercio in Venezia (anno scolastico 1913-14), p. 83
Anni '20 (data stimata)
Acquisisce la cittadinanza italiana
FONTE:
Archivio storico Sapienza
È redattore dell'Agenzia Stefani
FONTE:
S. Antonini, "L'ultima diaspora: soccorso ebraico durante la seconda guerra mondiale", Genova, De Ferrari, 2005, pp. 90-91
Luglio 1921
Consegue la laurea in Scienze giuridiche ed economiche presso la Regia Università di Venezia
FONTE:
Archivio storico Università di Venezia
1923 - 1925
Frequenta il corso di Magistero della Regia Università di Venezia
FONTE:
Archivio storico Università di Venezia
1926
Collabora con giornali italiani e stranieri
FONTE:
Biblioteca nazionale centrale di Roma
1928
Traduce dal tedesco l'opera di Friedrich von Bezold "Geschichte der deutschen Reformation"
FONTE:
F. von Bezold, "L'età della Riforma" (trad. di O. Rosenthal), Venezia, La Nuova Italia, 1928
1930 - 1931
Insegna alla scuola di giornalismo a Roma presso il sindacato della stampa fascista
FONTE:
Annuario della stampa italiana 1931-1932, Bologna, Zanichelli, 1932, p. 307
Anni '30 (data stimata)
È insegnate di ruolo nelle scuole medie e superiori
FONTE:
S. Antonini, "L'ultima diaspora: soccorso ebraico durante la seconda guerra mondiale", Genova, De Ferrari, 2005, pp. 90-91
Luglio 1933
Si iscrive al Partito Nazionale Fascista
FONTE:
Archivio storico Sapienza
16 Dicembre 1936
Viene assunto come lettore di lingua letteratura tedesca presso la Facoltà di magistero della Regia Università di Roma
FONTE:
Archivio storico Sapienza
1937
È confermato nell'incarico di lettore di lingua letteratura tedesca presso la Facoltà di magistero della Regia Università di Roma
FONTE:
Archivio storico Sapienza
19 Ottobre 1938
È confermato nell'incarico di lettore di lingua letteratura tedesca presso la Facoltà di magistero della Regia Università di Roma
FONTE:
Archivio storico Sapienza
28 Ottobre 1938
Cessa il servizio di lettore di lingua e letteratura tedesca presso la Facoltà di Magistero
FONTE:
Archivio storico Sapienza
9 Gennaio 1942
Scrive alla Delasem chiedendo aiuto per sé e per la madre
FONTE:
S. Antonini, "L'ultima diaspora: soccorso ebraico durante la seconda guerra mondiale, Genova, De Ferrari, 2005, pp. 90-91
22 Dicembre 1943
Viene fermato e recluso nelle carceri giudiziarie di Firenze
FONTE:
Archivio Centrale dello Stato
30 Gennaio 1944
È deportato nel campo di sterminio di Auschwitz, dal quale non farà ritorno
FONTE:
CDEC
CONTRIBUTI AUDIO
Il tuo browser non supporta l'elemento audio.
Sapienza per la memoria - Otto Rosenthal
qui recupero dei campi della sk di dettaglio
->
Contatti
Tel. 1
2022
-
- diritti -