Volume collettaneo

Il diritto di fronte all'infamia nel diritto

A 70 anni dalle leggi razziali

A cura di
Loredana Garlati, Tiziana Vettor

  Giuffrè Editore, Milano 2009
  88-14-14647-0
Permalink
Il 27 novembre 2008, in occasione del 70° anniversario della promulgazione delle leggi antiebraiche in Italia, nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca giuristi e studiosi di chiara fama si sono incontrati per svolgere una riflessione su quelle disposizioni. I saggi raccolti in questo Libro sono il prodotto di quell'incontro. In particolare, nella I sezione sono collocate le relazioni che hanno tracciato l'evoluzione storico-giuridica precedente l'emanazione delle disposizioni razziali ; nella II sezione trovano invece spazio i contributi finalizzati al chiarimento degli scopi e dei contenuti di questa stessa normativa. Attraverso la lente delle leggi persecutorie si è ripercorso un periodo della nostra storia politica e giuridica, e, più in generale, si è guardato alla società italiana di quel tempo nel suo complesso. Lo spaccato socio-culturale che è emerso ha rivelato l'immagine di donne e uomini a/ fatto inconsapevoli ed ignari di quanto stava evol- vendo sotto i loro occhi e nell'Europa intera. In /orme e secondo moda- lità diverse in molti furono dunque responsabili. E fra di essi, non po- chi giuristi. Con questa eredità occorre /are i conti. Per conoscerla, e, soprat- tutto, come cultori del diritto oggz; per impedire che quanto è accaduto, anche in virtù di quelle leggz; possa mai ripetersi.




Contatti

  • Tel. 1