Valerio Artom


1877 - 1961


 Fascicolo personale
Fascicolo personale
Cronologia   

Cronologia


21 Dicembre 1877
Nasce a Fidenza da Emanuele ed Elena Tedeschi
FONTE: Archivio Centrale dello Stato

28 Giugno 1886
Viene battezzato
FONTE: Archivio Centrale dello Stato

19 Luglio 1901
Consegue la laurea in Medicina Chirurgia con la votazione di 110/110 e lode
FONTE: Archivio storico Sapienza

1907 - 1908
È assistente nella Clinica universitaria di Berlino
FONTE: Atti della Societa italiana di Ostetricia e Ginecologia | Società italiana di ostetricia e ginecologia, n. 49, Congresso di Roma, 3-5 maggio 1962

1 Maggio 1908
Entra in servizio presso la R. Clinica Ostretico-Ginecologica
FONTE: Archivio storico Sapienza

1918
Fa parte del nucleo chirurgo-ortopedico durante il primo conflitto mondiale
FONTE: Giornale di Medicina militare, pubblicato dall'Ispettorato di Sanità militare, 30 novembre 1918, fascicolo XI, p. 997

12 Dicembre 1924
Viene abilitato alla libera docenza in Clinica Ostretico-Ginecologica
FONTE: Archivio storico Sapienza

1 Novembre 1928
Lascia il servizio presso la R. Clinica Ostretico-Ginecologica
FONTE: Archivio storico Sapienza

1 Gennaio 1939
È dispensato dai ruoli della Croce Rossa perché di razza ebraica

2 Giugno 1939
È dispensato dal servizio perché di razza ebraica
FONTE: Archivio storico Sapienza

1 Maggio 1940
Emigra negli Stati Uniti
FONTE: Archivio storico Sapienza

1 Settembre 1942
Prende servizio presso Fitzgerald Mercy Hospital di Darby (Filadelfia)
FONTE: Archivio storico Sapienza

7 Agosto 1944
È dichiarata nulla la decadenza dalla libera docenza per motivi razziali
FONTE: Archivio storico Sapienza

Ottobre 1945 - Dicembre 1945
Torna a Roma, alternando il soggiorno nella capitale con quello a New York
FONTE: Atti della Societa italiana di Ostetricia e Ginecologia | Società italiana di ostetricia e ginecologia, n. 49, Congresso di Roma, 3-5 maggio 1962

1 Gennaio 1946
È associato presso il "Columbus Hospital" di New York
FONTE: Archivio storico Sapienza

8 Novembre 1949
L'Università di Roma chiede spiegazioni sul mancato esercizio della libera docenza, pena la decadenza
FONTE: Archivio storico Sapienza

8 Febbraio 1950
L'Università di Roma, dopo aver ricevuto le spiegazioni, conferma la libera docenza
FONTE: Archivio storico Sapienza

1 Agosto 1961
Muore all'età di 83 anni a Losanna
FONTE: Archivio storico Sapienza


logo

Contatti

  • Tel. 1