Roberto Almagià


1884 - 1962


 Fascicolo personale
Fascicolo personale
Cronologia    Percorsi   

Cronologia


17 Giugno 1884
Nasce a Firenze da Alfonso Almagià ed Ester Lupin
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

15 Maggio 1915
Si trasferisce da Padova a Roma
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

1 Ottobre 1915
Assume la cattedra di Geografia all’Università di Roma
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

12 Dicembre 1915
Viene nominato professore ordinario
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

1917
Sposa Margherita Mori
FONTE: DBI Treccani

1920 - 1939
Assume la direzione della “Rivista geografica italiana”

1923
Riceve il premio Malte Brun dalla Société de Géographie di Parigi

16 Marzo 1927
Viaggio di ricerca in Palestina - Lettera di Almagià al rettore
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

20 Novembre 1931
Giuramento di fedeltà al Re e al Regime Fascista di Roberto Almagià davanti al rettore dell’Università di Roma
FONTE: Archivio Centrale dello Stato

10 Febbraio 1937
Nomina a direttore dell'Istituto di Geografia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

8 Aprile 1937
Partecipa al III Congresso di studi coloniali in rappresentanza della R. Società Geografica Italiana
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

16 Novembre 1937
Viene segnalato dalla Questura di Roma come uno dei firmatari del “noto manifesto di Benedetto Croce”
FONTE: Archivio di Stato di Roma

10 Febbraio 1938
Ottiene l’incarico dell’insegnamento di Geografia africana per ufficiali della Polizia coloniale italiana
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

12 Marzo 1938
Ottiene un’onorificenza dal Governo albanese
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

30 Novembre 1938
È sospeso dal servizio a seguito dei Regi Decreti Legge del 15 e del 17 novembre 1938
FONTE: Archivio Centrale dello Stato

12 Dicembre 1938
Viene dispensato dal servizio in forza delle “disposizioni per la difesa della razza italiana”
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

9 Novembre 1940
Rapporto del Ministro dell'Educazione Nazionale Giuseppe Bottai per la domanda di discriminazione di Roberto Almagià
FONTE: Archivio Centrale dello Stato

11 Marzo 1941
È oggetto di una segnalazione anonima sul comportamento antifascista
FONTE: Archivio Centrale dello Stato

4 Dicembre 1943
La Questura di Roma ne segnala l’irreperibilità
FONTE: Archivio di Stato di Roma

11 Agosto 1944
È riammesso in servizio “dopo sei anni di dolorosa parentesi”
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

30 Settembre 1944
Compila la scheda personale docenti su richiesta del Governo militare alleato
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

1945 - 1962
Assume la direzione del Comitato nazionale per la geografia, geologia e talassografia del Consiglio nazionale delle ricerche

1946 - 1962
Assume la direzione del Centro di studi di geografia antropica e la vicepresidenza dell'Unione geografica internazionale

1952
Riceve il premio Cullum Geographical Medal dall'American Geographical Society

3 Marzo 1954
È nominato direttore dell'Istituto di Geografia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

1958
Riceve il premio Victoria Medal dalla R. Geographical Society

12 Maggio 1959
È collocato a riposo
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

13 Maggio 1962
Muore a Roma all’età di 78 anni

14 Maggio 1962
L’Università degli Studi di Roma invia alla famiglia un biglietto di cordoglio per la scomparsa del professore
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

Percorsi


Scomporre una data attraverso una vita: il 1938 di Roberto Almagià
Federico Goddi



Contatti

  • Tel. 1