IL PROGETTO
LE FONTI
BIBLIOTECA
DOCUMENTI
LE RICERCHE
GIORNO DELLA MEMORIA 2023
PERSONE
PERCORSI
HOME
>
Le Ricerche
>
Persone. I perseguitati e gli attori
sezione
accedi alla
Attilio Ascarelli
Attilio Ascarelli
1875 - 1962
4 agosto 1875
Nasce a Roma da Tranquillo Ascarelli e Rosa Sereni
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
18 luglio 1900
Consegue la laurea in Medicina e chirurgia
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
16 luglio 1907
Viene nominato aiuto nel Gabinetto di Medicina legale dell'Università di Roma
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
15 giugno 1908
Ottiene dal Ministero dal Ministero della Pubblica istruzione l’abilitazione alla libera docenza in Medicina legale
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
1915 - 1916
Partecipa alla campagna di guerra nel Corpo sanitario con il grado di colonnello
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
1 Maggio 1922
Ottiene la nomina ad aiuto presso l'Istituto di Medicina legale
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
22 luglio 1925
Viene nominato assistente volontario presso l'Istituto di Medicina legale dell'Università di Roma per l'a.a. 1925-26
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
31 maggio 1929
Ottiene la conferma definitiva della libera docenza in Medicina legale
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
29 ottobre 1932
Si iscrive al Partito nazionale fascista
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
11 giugno 1934
Presta giuramento di fedeltà al regime
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
8 febbraio 1939
Cessa dal servizio di aiuto volontario presso l'Istituto di Medicina legale a decorrere dal 29 ottobre 1938 per mancata conferma per l'a.a. 1938-39 in seguito ai provvedimenti "in difesa della razza"
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
18 marzo 1939
È dichiarato dal Ministero dell’Educazione nazionale decaduto dall’abilitazione alla libera docenza perché “di razza ebraica” a decorrere dal 14 dicembre 1938
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
9 Settembre 1943 - 4 Giugno 1944
Combatte come partigiano, con il grado di colonnello
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
1945 - 1946
È assessore all'Igiene del Comune di Roma
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
1947 - 1952
È consigliere comunale presso il Comune di Roma
FONTE:
Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico
28 ottobre 1962
Muore a Roma
qui recupero dei campi della sk di dettaglio
->
Contatti
Tel. 1
2022
-
- diritti -