Attilio Ascarelli


1875 - 1962


 Fascicolo personale
Fascicolo personale
Cronologia    Percorsi   

Cronologia


4 Agosto 1875
Nasce a Roma da Tranquillo Ascarelli e Rosa Sereni
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

19 Luglio 1900
Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione di 110/110 e lode
FONTE: Archivio Centrale dello Stato

19 Giugno 1907
Richiede la concessione della libera docenza in Medicina legale
FONTE: Archivio Centrale dello Stato

16 Luglio 1907-31 Ottobre 1907
Viene nominato aiuto nel gabinetto di Medicina legale dell'Università di Roma
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

23-24 Aprile 1908
Affronta l'esame per la libera docenza di fronte alla Commissione esaminatrice del Ministero della Pubblica istruzione
FONTE: Archivio Centrale dello Stato

15 Giugno 1908
Ottiene dal Ministero della Pubblica istruzione l'abilitazione alla libera docenza in Medicina legale
FONTE: Archivio Centrale dello Stato

1 Giugno 1910
Viene nominato aiuto presso l'Istituto di Medicina legale
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

1915 - 1916
Partecipa alla campagna di guerra nel Corpo sanitario con il grado di colonnello
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

28 Aprile 1922
Viene nominato aiuto volontario presso l'Istituto di Medicina legale
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

22 Luglio 1925
Viene nominato assistente volontario presso l'Istituto di Medicina legale dell'Università di Roma per l'a.a. 1925-26
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

31 Maggio 1929
Ottiene la conferma definitiva della libera docenza in Medicina legale
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

21 Giugno 1929
Viene confermata l'abilitazione alla libera docenza in Medicina legale
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

29 Ottobre 1932
Si iscrive al Partito nazionale fascista
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

14 Aprile 1934
Ai fini della conferma ad aiuto presso l'Istituto di Medicina legale per l'a.a. 1933-34, presenta l'attestato di iscrizione al PNF a firma del segretario federale dei Fasci dell'Urbe Vezio Orazi
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

11 Giugno 1934
Presta giuramento di fedeltà al regime fascista
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

8 Febbraio 1939
Cessa dal servizio di aiuto volontario presso l'Istituto di Medicina legale a decorrere dal 29 ottobre 1938 per mancata conferma per l'a.a. 1938-39 in seguito ai provvedimenti "in difesa della razza"
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

18 Marzo 1939
È dichiarato dal Ministero dell’Educazione nazionale decaduto dall’abilitazione alla libera docenza perché “di razza ebraica” a decorrere dal 14 dicembre 1938
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

2 Giugno 1939
Decade dall’abilitazione alla libera docenza perché di “razza ebraica”
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

9 Settembre 1943 - 4 Giugno 1944
Contribuisce alla Resistenza. Gli verrà attribuita la qualifica di "partigiano combattente" per la sua attività nella Resistenza
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

Luglio-Novembre 1944
Dirige il Comitato Esecutivo della Commissione "Cave Ardeatine"

1945 - 1946
È assessore all'Igiene del Comune di Roma
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

1945
Pubblica il volume Le Fosse Ardeatine, per i tipi dell'editore romano F.lli Palombi

21 Ottobre 1947 - 9 Aprile 1952
Viene eletto nella lista “Blocco del popolo” e nominato consigliere comunale di Roma
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

1948
Richiede il passaporto per recarsi in Brasile
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

3 Febbraio 1953
Decade dalla libera docenza in Medicina legale
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

28 Ottobre 1962
Muore a Roma, all’età di 87 anni
FONTE: Università di Roma La Sapienza - Archivio Storico

Percorsi


La disseminazione dei temi legati alla persecuzione antiebraica
Federico Goddi
La vita di Attilio Ascarelli: l'uomo e il medico legale tra il 1938 e le Fosse Ardeatine
Scuola Superiore di Studi Avanzati



Contatti

  • Tel. 1